
- Questo corso è passato.
Corso di Formazione – Incertezza di Misura: approcci alternativi al calcolo dell’incertezza e confronto tra la ISO 11352:2012 e il metodo metrologico
24/05/2024 @ 09:30 - 13:30
- €220
Presentazione:
Verranno trattati approcci alternativi al calcolo dell’incertezza di misura e si farà un confronto tra la ISO 11352:2012 e l’approccio metrologico.
I metodi tradizionali per stimare l’Incertezza di Misura, mediante approccio “bottom-up”, mirano a stimare il contributo individuale di ogni fase del processo all’incertezza complessiva.
Questo approccio può essere dispendioso in termini di tempo da applicare alle prove di laboratorio e tuttavia consente all’analista di identificare le fasi critiche di un metodo ed è utile per la sua ottimizzazione. Alcune fonti di errore, però, non sono sempre stimabili.
L’approccio “top-down” stima direttamente l’incertezza di misura valutando i dati del controllo di qualità (QC) o i dati degli esperimenti di verifica del metodo. Tale approccio è più pratico e conveniente e può essere aggiornato man mano che si rendono disponibili ulteriori dati attraverso i risultati del controllo di qualità interno di routine e dei proficiency test.
Si sottolinea che non si riscontrano differenze statisticamente significative tra i valori di incertezza ottenuti con entrambi gli approcci, se correttamente applicati.
Programma:
Incertezza di misura:
- Approccio bottom-up (metodo metrologico)
- Approccio top-down (ISO 11352 e linee guida collegate)
- Esempio di calcolo parallelo con entrambi gli approcci
Il corso si svolgerà in FAD (Formazione A Distanza) tramite la piattaforma GoToMeeting.
E’ richiesta la disponibilità di un computer con telecamera, che deve essere mantenuta accesa durante tutta la durata del corso, microfono e una connessione dati stabile.
All’atto della conferma di iscrizione verranno forniti i dettagli per raggiungere la piattaforma del corso.
Le diapositive verranno inviate in formato PDF. Non è consentita la registrazione audio e video del corso.
Il corso avrà inizio alle ore 9,30 fino alle 13,30 con una pausa di 20 minuti dove ognuno potrà prepararsi un buon caffè.
Relatore: Dr. Giuseppe Orlando
Corso: STAT 5
Cliccare per scaricare la scheda di iscrizione