Materiali di Riferimento per il Decreto Legislativo 18/2023

Decreto Legislativo 18/2023: Nuovi Standard per l’Analisi della Qualità delle Acque Potabili

Recepimento della Direttiva Europea 2020/2184

Il Decreto Legislativo 18/2023 del 23 febbraio 2023 rappresenta una svolta normativa per la qualità delle acque destinate al consumo umano in Italia.

Questo decreto recepisce la Direttiva (UE) 2020/2184, allineando la legislazione italiana agli standard europei più recenti. Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 18/2023, viene abrogato il precedente Decreto Legislativo 31/2001, superato in molti aspetti tecnici e gestionali.

Ultra Scientific Italia dispone dell’elenco completo di Materiali di Riferimento per tutti i parametri previsti dalla normativa..

Vai alla sezione del catalogo.

Analisi dell’Acido Trifluoroacetico (TFA)

Analisi dell’Acido Trifluoroacetico (TFA)

Nuovo Materiale di Riferimento

L’acido trifluoroacetico (TFA), composto organico fluorurato con formula molecolare CF₃COOH, è un sottoprodotto persistente derivante principalmente dalla degradazione atmosferica di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), idrofluorocarburi (HFCs) e idroclorofluorocarburi (HCFCs).

Il TFA è altamente solubile in acqua, chimicamente stabile e resistente alla biodegradazione, il che ne favorisce l’accumulo negli ecosistemi acquatici. Negli ultimi anni, la presenza di acido trifluoroacetico in campioni ambientali, quali acque superficiali, sotterranee e piovane, è stata oggetto di crescente attenzione scientifica e regolatoria.

Il rapporto di Greenpeace pubblicato ad inizio anno ha evidenziato concentrazioni preoccupanti di TFA in diverse regioni europee, sottolineando l’urgenza di un aggiornamento normativo e di una maggiore sorveglianza ambientale.

Attualmente, l’acido trifluoroacetico non è esplicitamente regolamentato come sostanza pericolosa dalla normativa europea REACH o dalla Direttiva UE sulle Acque, ma è incluso tra i composti di interesse a causa del suo potenziale impatto ecotossicologico.

I metodi analitici più impiegati per la determinazione del TFA nei campioni ambientali si basano sulla cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (LC-MS/MS), che consente il rilevamento di tracce con elevata sensibilità e selettività.

Il monitoraggio del TFA è oggi una priorità per i laboratori ambientali impegnati nella caratterizzazione dei contaminanti emergenti.

 

VAI AL PRODOTTO

 

Sono disponibili Materiali di Riferimento di PFAS singoli e in miscela.

Contatta il nostro Servizio Clienti per ricevere tutte le informazioni.

Programma Corsi di Formazione 2025

Programma Corsi di Formazione 2025

Ecco il Programma dei Corsi di Formazione 2025

Il nuovo Programma dei Corsi di Formazione 2025 è disponibile.

Abbiamo aggiunto nuove tematiche soprattutto in ambito chimico, revisionato il programma di alcuni titoli e nel corso dell’anno aggiungeremo sicuramente anche altri argomenti.
Naturalmente sono tutti confermati i nostri appuntamenti “classici” sia per la chimica che per microbiologia che ci accompagnano da anni.

I corsi sono programmati in FAD.

I vostri consigli sono sempre essenziali per ampliare il nostro programma, quindi non esitate a contattarci per proporci nuove tematiche che vi piacerebbe approfondire.

 

Scarica il Programma dei Corsi di Formazione 2025

Chiusura Natalizia 2024

 

CHIUSURA NATALIZIA 2024

Gli uffici di Ultra Scientific Italia rimarranno chiusi dal 27 Dicembre al 3 Gennaio

Dal 7 Gennaio riprenderemo con i normali orari: 9,00-13,00 / 14,00-18,00

 

Estate 2024

 

CHIUSURA ESTIVA

Gli uffici di Ultra Scientific Italia rimarranno chiusi da Giovedì 8 Agosto a Martedì 20 Agosto compresi.

Saremo di ritorno Mercoledì 21 Agosto.

Al nostro rientro provvederemo a rispondere rapidamente a tutte le richieste ricevute.


 

Programma Corsi di Formazione 2024

Programma Corsi di Formazione 2024

Ecco il Programma dei Corsi di Formazione 2024

Il nuovo Programma dei Corsi di Formazione 2024 è disponibile.

E’ stato arricchito con nuove tematiche sia per la parte chimica che per la parte di microbiologia ed abbiamo introdotto un nuovo corso sulla gestione degli impianti a fanghi attivi.

Naturalmente sono tutti confermati i nostri titoli “classici” e vi aggiorneremo durante l’anno con ulteriori novità.

I corsi sono programmati in FAD.

Non esitate a contattarci per proporci nuove tematiche che vi piacerebbe approfondire.

 

Scarica il Programma dei Corsi di Formazione 2024

Chiusura Natalizia 2023

 

CHIUSURA NATALIZIA 2023

Gli uffici di Ultra Scientific Italia rimarranno chiusi dal 27 Dicembre al 2 Gennaio

Dal 3 Gennaio riprenderemo con i normali orari: 9,00-13,00 / 14,00-18,00

 

Estate 2023

CHIUSURA ESTIVA

Gli uffici di Ultra Scientific Italia rimarranno chiusi da Venerdì 11 Agosto a Mercoledì 23 Agosto compresi.

Saremo di ritorno Giovedì 24 Agosto.

Al nostro rientro provvederemo a rispondere rapidamente a tutte le richieste ricevute.


 

Analisi PFAS Nuovo Composto MFS

Analisi PFAS

Nuovo Composto MFS

L’acronimo PFAS si riferisce ad un ampio gruppo di Perfluorinated Akylated Substaces, una categoria di composti inclusi nei programmi di monitoraggio nelle matrici ambientali, in particolare rientrano nella lista di POPs (Persistent Organic Pollutants) della Convenzione di Stoccolma, nella Direttiva UE 2020/2184 per le acque potabili in vigore dal 12 gennaio 2021, attuata come D.lgs n. 18 del 23 febbraio 2023, e nella Legge Regionale del Piemonte n. 25 del 19 ottobre 2021 per le acque superficiali.

La sigla MFS (cas 220207-15-8 in forma di Sale Sodico – cas 329238-24-6 in forma di Acido) rappresenta una famiglia di composti fluorurati con analoga struttura chimica e diverso peso molecolare che Ultra Scientific ITALIA rende commercialmente disponibili come standard analitici.

 

Scarica il documento con le specifiche

Programma Corsi di Formazione 2023

Programma Corsi di Formazione 2023

Ecco il Programma dei Corsi di Formazione 2023

Il nuovo Programma dei Corsi di Formazione 2023 è finalmente disponibile.

Abbiamo aggiunto nuove tematiche sia per la parte chimica che per la parte di microbiologia con un nuovo corso sull’incertezza di campionamento e uno sulle analisi ecotossicologiche. Inoltre abbiamo revisionato il programma dei corsi sui metodi EPA dividendolo in due parti: una per i metodi organici su composti volatili e semi-volatili e una per gli inorganici.

Naturalmente sono tutti confermati i nostri titoli “classici” che ci accompagnano da anni.

I corsi sono programmati in FAD, ma durante l’anno aggiungeremo sicuramente altri appuntamenti che effettueremo in presenza.

I vostri consigli sono sempre essenziali per ampliare il nostro programma, quindi non esitate a contattarci per proporci nuove tematiche che vi piacerebbe approfondire.

 

Scarica il Programma dei Corsi di Formazione 2023