Corso di Formazione – Metodo QuPPe per la determinazione di residui ionici in alimenti: aspetti teorici e pratici
Novembre 19 @ 09:30 - 13:30
- €260
Presentazione:
Il metodo QuPPe (Quick Polar Pesticides Extraction) è una metodologia analitica utilizzata per estrarre e determinare i residui di pesticidi polari in alimenti di origine vegetale e animale.
A differenza del metodo QuEChERS, che è più adatto per pesticidi meno polari, il metodo QuPPe è specificamente progettato per affrontare pesticidi con elevata polarità che potrebbero non essere facilmente estratti con altri metodi quale, ad esempio, glifosate.
Con tale metodo, suddiviso al suo interno in base alle diverse possibili condizioni cromatografiche utili per le diverse tipologie di pesticidi polari, si ottiene un estrazione efficace con un’analisi simultanea di diversi pesticidi polari in LC-MS/MS o IC-MS/MS, che sono state validate attraverso studi inter-laboratorio organizzati dall’ente emettitore del metodo ossia EU Reference Laboratory for pesticides requiring Single Residue Methods (EURL-SRM).
Lo scopo della formazione è quello di aumentare le competenze su questo specifico metodo che permette di analizzare una vasta gamma di pesticidi polari, migliorando il controllo sulla sicurezza alimentare.
Programma:
- Introduzione al metodo QuPPe per la determinazione di residui polari di fitofarmaci in matrici alimentari e legislazione applicabile (Reg. CE 396/2005 ss.mm.ii.)
- Principali classi di fitofarmaci polari e loro possibile separazione cromatografica
- Preparazione del campione pre-estrazione
- Modalità di estrazione QuPPe e differenze tra i diversi metodi di rivelazione descritti al suo interno (es: per determinazione Glyphosate, Quats & Co., TFA e DFA, ecc.)
- Cenni su rivelazione cromatografica in cromatografia liquida LC-MS/MS e ionica IC-MS/MS.
Il corso si svolgerà in FAD (Formazione A Distanza) tramite la piattaforma GoToMeeting.
E’ richiesta la disponibilità di un computer con telecamera, che deve essere mantenuta accesa durante tutta la durata del corso, microfono e una connessione dati stabile.
All’atto della conferma di iscrizione verranno forniti i dettagli per raggiungere la piattaforma del corso.
Le diapositive verranno inviate in formato PDF. Non è consentita la registrazione audio e video del corso.
Il corso si svolgerà Mercoledì 19 Novembre
Le sessioni avranno inizio alle ore 9,30 fino alle 13,30 con una pausa di 20 minuti dove ognuno potrà prepararsi un buon caffè.
Relatore: Dr. Sebastiano Da Lio
Corso: ALI3
Cliccare per scaricare la scheda di iscrizione




