Caricamento Corsi

« Tutti gli eventi

Corso di Formazione – La norma UNI EN 15662:2018 per analisi multiresiduale di residui di pesticidi con estrazione QuEChERS: aspetti teorici e pratici

Novembre 12 @ 09:30 - 12:30

- €260

Presentazione:

La norma UNI EN 15662 specifica un metodo per l’analisi dei residui di pesticidi in alimenti di origine vegetale, come frutta, verdura, cereali, frutta secca, caffè, thè, spezie, etc e prodotti trasformati.
Il metodo, basato sulla procedura QuEChERS, coinvolge l’estrazione e la purificazione dei residui, seguita dalla loro determinazione tramite tecniche come GC-MS/MS e LC-MS/MS.
Il metodo QuEChERS (Quick Easy Cheap Effective Rugged Safe) è un approccio semplificato per l’estrazione dei pesticidi che utilizza acetonitrile come solvente e varie successive tecniche di purificazione, le quali saranno esplicitate durante lo svolgimento del corso con esempi pratici di possibili problematiche che potrebbero emergere e una loro possibile risoluzione.
Dopo l’estrazione, i residui di pesticidi vengono analizzati utilizzando tecniche di gascromatografia (GC) e cromatografia liquida (LC) accoppiate alla spettrometria di massa (MS),
spesso in configurazioni a triplo quadrupolo (MS/MS) per una maggiore sensibilità e specificità.
Tale norma è fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti, assicurando che i livelli di residui di pesticidi siano entro i limiti consentiti dalla legge.

Il corso si prefigge di far acquisire ai laboratori che utilizzano la UNI EN 15662 una maggior competenza e consapevolezza nell’esecuzione del metodo, rendendolo più possibilmente adattato alle matrici analizzate dal laboratorio per la determinazione di residui di fitofarmaci.

Programma:

  • Introduzione alla norma UNI EN 15662 per la determinazione di residui di fitofarmaci in matrici alimentari e legislazione applicabile (Reg. CE 396/2005 ss.mm.ii.)
  • Principali classi di fitofarmaci e loro possibile separazione cromatografica GC o LC
  • Preparazione del campione pre-estrazione
  • Modalità di estrazione QuEChERS ed accenni a differenze rispetto ad altri metodi di prova (es: AOAC) e possibili problemi tecnici che possono insorgere durante l’estrazione
  • Cenni su separazione cromatografica in GC-MS/MS e LC-MS/MS con esempi relativi a possibili picchi matrice e quantificazione di isomeri/congeneri.

 

Il corso si svolgerà in FAD (Formazione A Distanza) tramite la piattaforma GoToMeeting.

E’ richiesta la disponibilità di un computer con telecamera, che deve essere mantenuta accesa durante tutta la durata del corso, microfono e una connessione dati stabile.

All’atto della conferma di iscrizione verranno forniti i dettagli per raggiungere la piattaforma del corso.

Le diapositive verranno inviate in formato PDF. Non è consentita la registrazione audio e video del corso.

Il corso si svolgerà Mercoledì 12 Novembre.

Le sessioni avranno inizio alle ore 9,30 fino alle 12,30 con una pausa di 20 minuti dove ognuno potrà prepararsi un buon caffè.

 

Relatore: Dr. Sebastiano Da Lio

 

Corso: ALI1

Cliccare per scaricare la scheda di iscrizione

Dettagli

Data:
Novembre 12
Ora:
09:30 - 12:30
Prezzo:
€260
Categoria Corso:

Organizzatore

ULTRA Scientific Italia srl
Phone
051-6425042
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Dettagli

Data:
Novembre 12
Ora:
09:30 - 12:30
Prezzo:
€260
Categoria Corso:

Organizzatore

ULTRA Scientific Italia srl
Phone
051-6425042
Visualizza il sito dell'Organizzatore