Corso di Formazione – Assicurazione qualità dei dati e qualifica degli operatori: monitoraggio con carte di controllo di Shewhart

Presentazione: Attraverso l'approfondimento delle carte di controllo, il corso illustrerà le modalità di assicurazione qualità del dato e di mantenimento della qualifica degli operatori addetti alle prove con verifica della ripetibilità e dell’esattezza. Al fine di monitorare i risultati ottenuti ed individuare eventuali linee di tendenza vengono descritte le modalità operative per la costruzione di […]

€320

Corso di Formazione – Misurazione di agenti chimici aerodispersi

Presentazione: Il corso è diretto ai tecnici coinvolti nella pianificazione e nella esecuzione di campagne di monitoraggio di agenti chimici aerodispersi negli ambienti di lavoro nonché ai professionisti coinvolti in qualità di valutatori nel processo definito dalla norma EN 689. Programma: 12 Settembre – 1° Giornata: contesto normativo requisiti generali dei metodi di prova (EN […]

€320

Corso di Formazione – Assicurazione della qualità delle prove microbiologiche

Presentazione: Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni in merito alla gestione dei dati relativi all’assicurazione della qualità dei risultati di prova in un laboratorio microbiologico. In relazione a quanto previsto nel capitolo 5.9 nella Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e nei regolamenti tecnici di ACCREDIA, il laboratorio deve disporre di una procedura […]

€220

Corso di Formazione – Emissioni in atmosfera: assicurazione qualità di sistemi di misurazione automatici secondo la UNI EN 14181

Presentazione: Per alcune tipologie di impianto, l'autorizzazione può prescrivere il monitoraggio delle emissioni in atmosfera per mezzo di misure in continuo, vincolando il gestore a garantire la qualità dei dati mediante specifiche attività periodiche di manutenzione e di verifica. La norma UNI EN 14181 descrive un approccio per l’esecuzione delle attività di verifica dei sistemi […]

€320

Corso di Formazione – Metodi EPA 8015 8260 e 8270 Determinazione di composti organici volatili e semivolatili – NUOVA EDIZIONE

Presentazione: I metodi EPA 8015 8260 e 8270 sono i più applicati per la determinazione di contaminanti organici nelle matrici ambientali, comprendendo nel proprio scopo le sostanze organiche di origine antropica più diffuse e più mobili in tali matrici. Il corso si propone di descrivere, per i metodi suddetti, i princìpi delle tecniche analitiche, i […]

€320

Corso di Formazione – Calcolo dell’incertezza di misura da associare alle prove microbiologiche

Presentazione: Il corso ha lo scopo di presentare le modalità di calcolo dell’incertezza di misura da associare alle prove microbiologiche su campioni di alimenti e di acqua. Si illustreranno gli approcci di calcolo dell’incertezza di misura descritti nelle norme ISO 19036:2019 e ISO 29201:2012. Durante il corso verranno proposti fogli di calcolo ed esempi numerici […]

€320

Corso di Formazione – Requisiti e proposte applicative della norma ISO 13843:2017. Caratterizzazione e verifica dei metodi di prova microbiologici quantitativi applicabili alla matrice acqua

Presentazione: Il corso ha lo scopo di illustrare le proposte della nuova ISO 13843:2017 per la validazione di metodi di prova microbiologici quantitativi e per la verifica di metodi di prova normalizzati o comunque già validati. Il corso propone fogli di calcolo, esempi numerici e per la gestione delle attività da pianificare ed eseguire per […]

€220

Corso di Formazione – Incertezza di misura – Il contributo del campionamento

Presentazione: In tutti i casi in cui un risultato analitico ha lo scopo di rappresentare non semplicemente un campione ricevuto dal laboratorio, ma una popolazione - un rifiuto in deposito temporaneo, un corpo idrico, ecc...  - il laboratorio deve stimare il contributo all’incertezza derivante dal campionamento. Il corso è rivolto in particolare al personale coinvolto […]

€220

Corso di Formazione – Caratterizzazione analitica dei rifiuti

Presentazione: Il corso ha lo scopo di arrivare a illustrare i criteri e le modalità per la classificazione e caratterizzazione analitica dei rifiuti. A partire da un inquadramento, dal punto di vista normativo, dell’argomento si vedranno le norme e i regolamenti più recenti sulla classificazione, e sull’attribuzione delle caratteristiche di pericolo. Programma: Gli argomenti che verranno trattati […]

€320