Caricamento Corsi

« Tutti gli eventi

  • Questo corso è passato.

Corso di Formazione – La corretta gestione documentale e pratica dei metodi EPA per composti volatili e semivolatili – DATA MODIFICATA

11/10/2018 @ 09:30 - 17:30

- €395

IL CORSO  E’ STATO RINVIATO AL 23 OTTOBRE 2018

Vai alla pagina

Presentazione:

Il presente corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti per la gestione dei metodi EPA secondo i requisiti di norma per le diverse matrici ambientali, per la determinazioni dei composti volatili e semivolatili, utilizzando GC e GC-MS.

Nel corso verranno trattati in maniera approfondita i metodi EPA 8015, EPA 8260 ed EPA 8270 nelle versioni più aggiornate, analizzando con particolare attenzione i controlli qualità obbligatori.

Vedremo come eseguire i metodi in maniera “corretta” secondo i canoni della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005.

Si vedranno le modalità per gestire l’abilitazione degli operatori alla prova, la determinazione dell’incertezza di misura e la corretta gestione della strumentazione analitica utilizzata.

Ai partecipanti verranno forniti FOGLI EXCEL per la gestione dei controlli qualità e alcune carte di controllo utilizzabili per la conferma metrologica conferma metrologica..

Programma:

Gli argomenti trattati saranno:

  • Introduzione alla CROMATOGRAFIA panoramica sui parametri gestionali della tecnica.
  • Procedura di gestione strumentale FID e GC-MS ispirate all’OILM (Organizzazione Internazionale di Metrologia) ed EPA, confronto con i requisiti di ACCREDIA.
  • Perché utilizzare i metodi EPA? confronto con altri metodi normati, pro e contro.
  • Gestione ed Interpretazione del Metodo EPA 8015 D 2003 (acque/terreni/rifiuti)
  • Gestione ed Interpretazione del Metodo EPA 8260 C 2006 (acque/terreni/rifiuti)
  • Gestione ed Interpretazione del Metodo EPA 8270 D 2014 (acque/terreni/rifiuti)
  • Gestioni dei requisiti OBBLIGATORI di qualità per i metodi EPA:
    • Abilitazione degli operatori (esempi pratici)
    • Controllo qualità dei dati (riqualifica funzione di taratura, Matrix Spike, LCS, ecc..) e relativa gestione degli stessi con carte di controllo
    • Apertura di azioni preventive per garantire la corretta efficienza della strumentazione analitica coinvolta nell’applicazione del metodo (taglio della colonna cromatografica, pulizia/sostituzione liner)
    • Gestione dell’incertezza di misura (esempio pratico : IPA in terreni/rifiuti con il metodo EPA 3545 A 2007+ EPA 8270D 2014)
    • Validazioni dei fogli di calcolo distribuiti

 

Relatore: Dr. Francesco Divano

 

Corso: EPA 1

 

Dettagli

Data:
11/10/2018
Ora:
09:30 - 17:30
Prezzo:
€395
Categoria Corso:

Organizzatore

ULTRA Scientific Italia srl
Phone
051-6425042
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Hotel OROLOGIO
Via Darsena, 67
Ferrara, 44122 Italia
+ Google Maps
Phone
051-6425042

Dettagli

Data:
11/10/2018
Ora:
09:30 - 17:30
Prezzo:
€395
Categoria Corso:

Organizzatore

ULTRA Scientific Italia srl
Phone
051-6425042
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Hotel OROLOGIO
Via Darsena, 67
Ferrara, 44122 Italia
+ Google Maps
Phone
051-6425042