Corso di Formazione – Emissioni in atmosfera: assicurazione qualità di sistemi di misurazione automatici secondo la UNI EN 14181
Presentazione: Per alcune tipologie di impianto, l'autorizzazione può prescrivere il monitoraggio delle emissioni in atmosfera per mezzo di misure in continuo, vincolando il gestore a garantire la qualità dei dati mediante specifiche attività periodiche di manutenzione e di verifica. La norma UNI EN 14181 descrive un approccio per l’esecuzione delle attività di verifica dei sistemi […]
Corso di Formazione – Metodi EPA 8015 8260 e 8270 Determinazione di composti organici volatili e semivolatili
Presentazione: I metodi EPA 8015 8260 e 8270 sono i più applicati per la determinazione di contaminanti organici nelle matrici ambientali, comprendendo nel proprio scopo le sostanze organiche di origine antropica più diffuse e più mobili in tali matrici. Il corso si propone di descrivere, per i metodi suddetti, i princìpi delle tecniche analitiche, i […]
Corso di Formazione – Metodi EPA 6010 e 6020 – Determinazione di elementi metallici – NUOVA EDIZIONE
Presentazione: La tecnica ICP è lo standard analitico attuale per la determinazione di elementi metallici in acqua e nelle soluzioni risultanti dalla digestione acida di altri tipi di matrici. Tale tecnica è alla base dei metodi EPA 6010 e 6020, per i quali il corso si propone di descrivere i princìpi del procedimento analitico, i […]
Corso di Formazione – La stima dell’incertezza di misura secondo la ISO 29201 con l’utilizzo di fogli di calcolo
Presentazione: Lo scopo del corso è quello di presentare mediante opportuni esempi gli algoritmi dalla norma ISO 8199:2018 Annex B per il calcolo dei limiti fiduciali e l'approccio globale modificato per metodi di conta in piastra, con la determinazione dell'incertezza operativa e delle altre componenti dell'incertezza di misura. Programma: IN DEFINIZIONE Il corso si […]
Corso di Formazione – La nuova norma ISO 7218:2024 per i laboratori di microbiologia
Presentazione: Il corso ha lo scopo di presentare i requisiti e le novità introdotte dalla nuova norma ISO 7218:2024 per i laboratorio di microbiologia. Programma: Durante il corso verranno presentati i requisiti relativi a: i luoghi di lavoro il personale le procedure di decontaminazione del materiale e della vetreria la preparazione dei terreni e dei […]
Corso di Formazione – Incertezza di misura – Il contributo del campionamento
Presentazione: In tutti i casi in cui un risultato analitico ha lo scopo di rappresentare non semplicemente un campione ricevuto dal laboratorio, ma una popolazione - un rifiuto in deposito temporaneo, un corpo idrico, ecc... - il laboratorio deve stimare il contributo all’incertezza derivante dal campionamento. Il corso è rivolto in particolare al personale coinvolto […]
Corso di Formazione – Linea Guida SANTE
Una Guida amica del laboratorio di prova alimentare utile per il controllo qualità analitico e la verifica/validazione dei metodi nella determinazione di residui di fitofarmaci in alimenti e mangimi Presentazione: Il corso ha lo scopo di illustrare nel dettaglio il documento guida SANTE 11312/2023 utile per descrivere i requisiti di convalida dei metodi e di […]
Corso di Formazione – Analisi dell’amianto: microscopia ottica in contrasto di fase, in dispersione cromatica e spettroscopia infrarosso in trasformata di Fourier FTIR – Parte 1
Presentazione: Il corso approfondirà diverse tecniche analitiche da utilizzare per l'analisi dell'amianto. Si intende fornire uno strumento utile per eseguire determinazioni analitiche a chi opera nei laboratori di analisi per i quali la formazione è uno dei prerequisiti fondamentali richiesti dal DM14/5/96. La conoscenza dei principi di funzionamento delle diverse metodiche analitiche e dei loro […]
Corso di Formazione – Analisi dell’amianto: microscopia ottica in contrasto di fase, in dispersione cromatica e spettroscopia infrarosso in trasformata di Fourier FTIR – Parte 2
Presentazione: Il corso approfondirà diverse tecniche analitiche da utilizzare per l'analisi dell'amianto. Si intende fornire uno strumento utile per eseguire determinazioni analitiche a chi opera nei laboratori di analisi per i quali la formazione è uno dei prerequisiti fondamentali richiesti dal DM14/5/96. La conoscenza dei principi di funzionamento delle diverse metodiche analitiche e dei loro […]
Corso di Formazione – Requisiti e proposte applicative della norma ISO 13843:2017. Caratterizzazione e verifica dei metodi di prova microbiologici quantitativi applicabili alla matrice acqua
Presentazione: Il corso ha lo scopo di illustrare le proposte della nuova ISO 13843:2017 per la validazione di metodi di prova microbiologici quantitativi e per la verifica di metodi di prova normalizzati o comunque già validati. Il corso propone fogli di calcolo, esempi numerici e per la gestione delle attività da pianificare ed eseguire per […]

