Chiusura Natalizia 2022
CHIUSURA NATALIZIA 2022
Gli uffici di Ultra Scientific Italia rimarranno chiusi il 23 e il 29 pomeriggio, il 30 Dicembre e il 2 Gennaio
Dal 3 Gennaio riprenderemo con i normali orari: 9,00-13,00 / 14,00-18,00
Al nostro rientro provvederemo a rispondere rapidamente a tutte le richieste ricevute.
Con piacere vi presentiamo il nuovo Programma dei Corsi FAD per il 2022.
Abbiamo aggiunto nuovi temi che speriamo siano di vostro interesse come ad esempio un corso relativo alle emissioni per la parte chimica ed un nuovo corso sulla UNI EN ISO 1640-3:2021 per la parte di microbiologia
Naturalmente abbiamo confermato i nostri “classici” sulla statistica, sulle analisi microbiologiche, su metodi per analisi ambientali e analisi dei rifiuti.
Come sempre vi ricordiamo che tutti i vostri suggerimenti per l’aggiunta di corsi nuovi sono indispensabili e preziosi per arricchire il nostro programma in base alle vostre esigenze.
Scarica il Programma dei Corsi FAD 2022
Vi presentiamo la nuova funzionalità del nostro sito web: abbiamo inserito un database per velocizzare la ricerca dei composti e dei prodotti di catalogo e visualizzare la loro composizione, con la possibilità di richiedere l’offerta direttamente selezionando il prodotto di vostro interesse.
E’ possibile cercare i composti o più in generale le classi, come ad esempio idrocarburi, ftalati, fenoli, PFAS, anioni, ecc…
Le variabili sono tantissime e per semplificare abbiamo pensato di basare la ricerca sul nome del composto in inglese o il numero di cas o più in generale le categorie, come ad esempio idrocarburi, ftalati, fenoli, PFAS, anioni, micotossine, farmaci, SPE e molte altre. Vai alla pagina di ricerca.
Ogni settimana carichiamo sul sito nuovi prodotti, quindi se non trovate ciò che vi serve, contattate direttamente il nostro Servizio Clienti.
Siamo sempre a disposizione per aiutarvi ad individuare la soluzione più adatta alle vostre necessità.
Finanziato dalla Regione Emilia Romagna all’interno del Programma “PROGETTI DI INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DI PRODOTTO O SERVIZIO PER LE PMI – 2019” Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.1.2. CUP E35F19003350009
I-Net, Progetto iniziato nel 2019 e conclusosi a marzo 2021, ha riguardato attività volte all’ottimizzazione delle prestazioni di un dispositivo per rilevare la qualità dell’aria indoor, quali ad esempio: (i) lo sviluppo di un sistema fluidico per l’ingresso dell’aria all’interno del dispositivo, (ii) test comparativi e di stabilità sul medio periodo con strumentazione di riferimento.
Lo scopo è stato quello di realizzare uno strumento low-cost (I-Net) che consenta il monitoraggio in tempo reale dei principali agenti indicativi del livello di inquinamento nei luoghi di lavoro: Il materiale particellare (PM2,5; PM10), ormai noto per essere anche uno dei principali veicoli di trasmissione dei virus; la CO2, indicatore primario della corretta gestione e ventilazione dei locali; nonché i parametri caratteristici del microclima in ambienti indoor (T°, HR).
Ancora oggi, infatti, nei luoghi di lavoro, si procede a misurazioni effettuate con strumenti altamente qualificati (conformi alla UNI EN 12341:2014 o metodi equivalenti) in brevi intervalli temporali pianificati in relazione all’obiettivo del monitoraggio. Questi interventi si rivelano costosi, spesso impattanti all’interno degli ambienti monitorati e poco rappresentativi delle condizioni a cui sono esposti i lavoratori durante l’anno.
Alla luce delle recenti tecnologie per il monitoraggio in tempo reale, è emersa la necessità di adottare nuove soluzioni per effettuare valutazioni di primo livello (screening) con metodi comparabili, utili a definire eventualmente anche piani di interventi di secondo livello (assessment), con l’obiettivo finale di garantire la corretta ventilazione / manutenzione degli impianti aeraulici e migliori condizioni lavorative.
Lo strumento realizzato consente il monitoraggio indoor non invasivo e in continuo tramite l’utilizzo di reti di sensori ad alta risoluzione spaziale e temporale e si può integrare perfettamente all’interno dei piani di controllo delle performance dei sistemi di gestione dell’aria negli ambienti confinati.
Al nostro rientro provvederemo a rispondere rapidamente a tutte le richieste ricevute.
Come ogni anno lo staff di ULTRA Scientific ITALIA ha il piacere il mostrarvi la nuova programmazione dei corsi per il prossimo anno.
PROPONIAMO i corsi TUTTI in FAD, e speriamo davvero di poterli riprogrammare in presenza il prima possibile.
L’offerta è stata ulteriormente arricchita di contenuti legati alla parte gestionale e alla parte più pratica, come ad esempio il nuovo corso sugli approcci alternativi al calcolo dell’incertezza, il corso sulla stima dell’incertezza di campionamento e sul campionamento dell’amianto.
Naturalmente il programma potrà essere integrato durante l’anno anche in funzione delle vostre esigenze e degli adeguamenti normativi.
Vi INVITIAMO ad inviarci i vostri suggerimenti per nuovi argomenti da trattare.
Scarica il Programma dei Corsi FAD 2021
Al nostro rientro provvederemo a rispondere rapidamente a tutte le richieste ricevute.