PFOS/PFOA nelle acque
Analisi dei PFOS/PFOA e delle Sostanze Alchiliche Perfluorurate PFAS nelle acque
Ultra Scientific ha preparato una miscela di calibrazione per l’analisi dei PFOS/PFOA e dei PFAS nelle acque secondo quanto previsto dai metodi attualmente più utilizzati.
Inoltre, data l’attualità e la complessità dell’analisi, propone un Quality Check Test studiato per consentire al laboratorio di verificare le proprie performance, per prepararsi a Proficiency Tests e alle visite di accreditamento.
Più Laboratori che collaborano possono richiedere diversi campioni ciechi, dello stesso lotto, da utilizzare come intercalibrazione interna.
Vai alla sezione del catalogo.
Circuiti Interlaboratoriali IELAB
Circuiti Interlaboratoriali IELAB
E’ uscito il nuovo catalogo 2018 dei circuiti interlaboratoriali della IELAB.
La partecipazione ai Proficiency Tests è uno dei requisiti fondamentali richiesti dalla ISO 17025 e dagli enti di accreditamento per garantire la qualità del dato analitico in un Laboratorio di Prova.
Il nuovo catalogo 2018 della ielab prevede prove Chimiche, Chimico-Fisiche e Microbiologiche su matrici ambientali quali acque potabili, acque di scarico, terreni, fanghi, inquinamento atmosferico e altre ancora.
ielab è provider accreditato ISO/IEC 17043 per l’organizzazione di Esercizi Interlaboratoriali e accreditato ISO Guide 34 per la preparazione di Materiali di Riferimento.
Corso di Formazione – Carte di Controllo – Data Modificata
Corso di Formazione
Assicurazione qualità dei dati e qualifica degli operatori: monitoraggio con carte di controllo di Shewhart
Il Corso è stato spostato a Giovedì 9 Novembre 2017
Presentazione:
Il corso illustra le modalità di assicurazione qualità dei dati e di mantenimento della qualifica degli operatori addetti alle prove con verifica della ripetibilità e dell’esattezza.
Al fine di monitorare i risultati ottenuti ed individuare eventuali linee di tendenza vengono descritte le modalità operative per la costruzione di diversi tipi di carte di controllo di Shewhart e vengono forniti gli elementi necessari per analizzarne ed interpretarne i risultati in base a quanto previsto dalla norma ISO 7870-2:2013.
La parte teorica è integrata con esercitazioni pratiche, relative ad esempi tratti dall’attività analitica routinaria, svolte mediante utilizzo di fogli di calcolo che saranno consegnati al termine del corso.
Analisi di Rischio: Metodi MADEP
Nuove miscele per i metodi MADEP
A gennaio di quest’anno il Massachussett Department of Environmental Protection (MADEP) ha rilasciato un aggiornamento del metodo per la determinazione della frazione volatile VPH applicando diverse modifiche ridefinendo, tra l’altro, la miscela di calibrazione integrandola con ulteriori composti e specificando gli standard interni e surrogati.
Ultra Scientific ha integrato il catalogo preparando i nuovi prodotti in linea con questo aggiornamento.
Vai alla sezione del catalogo.
Corso di Formazione – La qualità dell’aria indoor
Corso di Formazione
La qualità dell’aria indoor: le linee guida OMS e i lavori comunitari, la legislazione, la normativa e le esperienze
La qualità dell’aria INDOOR è un argomento di interesse sempre crescente. Anche dal punto di vista normativo e analitico ci sono oramai frequenti aggiornamenti.
Per questo motivo e, dato il grande seguito delle due giornate precedenti sul tema della qualità dell’aria indoor, abbiamo organizzato un nuovo corso il cui programma andrà dall’aggiornamento della legislazione alle strategie pratiche di rilevamento degli inquinanti.
Il corso è stato spostato a Giovedì 30 Novembre 2017
Corso di Formazione – Determinazione dell’amianto – Data Modificata
Corso di Formazione
Determinazione dell’amianto in matrici ambientali tramite MOCF e FTIR; analisi qualitativa e quantitativa
Il Corso è stato spostato a Mercoledì 18 Ottobre 2017
Presentazione:
Il presente corso di formazione intende fornire le conoscenze necessarie per poter qualificare e quantificare le varie tipologie di amianto, utilizzando la più comune strumentazione da laboratorio , quale FTIR e microscopio ottico in contrasto di fase.
Verranno dettagliati i metodi proposti dal DM 6/09/1994 e anche quelli per determinare l’indice di rilascio.
Il corso fornirà anche le modalità per la taratura della strumentazione impiegata e anche tutti i controlli qualità necessari per l’accreditamento dei metodi oggetto del corso.
Ripresa dell’Orario Normale
ORARIO ULTRA SCIENTIFIC ITALIA
dal 1° Settembre gli uffici di Ultra Scientific Italia riprendono l’orario normale:
LUNEDI’ – VENERDI’ 9,00 – 13,00 // 14,00 – 18,00
In orario di chiusura potete sempre contattarci via telefono lasciando un messaggio in segreteria o inviando una e-mail : provvederemo a rispondere rapidamente.
Corso di Formazione – Caratterizzazione Pratica Dei Rifiuti – Nuova Data
Corso di Formazione
Caratterizzazione Pratica Dei Rifiuti – NUOVA DATA!!!
Martedì 26 Settembre 2017
Visto il grande numero di adesioni, abbiamo deciso di proporre una nuova data per permettere di partecipare anche a chi era interessato ma non ha avuto modo di iscriversi al precedente appuntamento.
Presentazione:
Durante il corso sulla classificazione pratica dei rifiuti verranno effettuate in aula delle vere e proprie classificazioni di 20 tipologie di rifiuti. Partendo da un certificato d’analisi fittizio si arriverà a dare il giudizio di classificazione.
Nuovo Catalogo Ultra Scientific 2017-2018
Catalogo Ultra Scientific 2017-2018
E’ pronto il nuovo Catalogo Ultra Scientific 2017-2018. Venite a scoprire le novità.
Chi ci conosce già potrà trovare molte miscele nuove sia per i metodi EPA che per i metodi Italiani ed Europei.
Per chi ancora non ci conosce una veloce panoramica: il catalogo è suddiviso per prodotti inorganici, Ultracheck e prodotti organici. Gli standard inorganici son divisi per tecniche (ICP, AA, e CI). Gli standard organici sono divisi per metodi (EPA, UST, MADEP, EU, e altri). Le ultime sezioni sono dedicate ai PCB, composti puri, pesticidi e kits.
Si possono individuare facilmente le miscele più adatte, i singoli analiti o il metodo completo. Se questo non bastasse, potete contattarci direttamente per un consiglio o maggiori informazioni: chiedilo alla Ultra.
Scarica il Catalogo 2017-2018 in pdf: